Gamification: potenziare il coinvolgimento grazie al gioco
Sempre più spesso si sente parlare di Gamification. Ma che cos’è precisamente? A cosa può servire in azienda? In quali ambiti è possibile applicarla?
Una metodologia interessante per motivare e coinvolgere le persone verso le attività proposte.
Ampliare le opportunità formative in azienda grazie all'asincrono
Cosa si intende con formazione asincrona? Quali contenuti è possibile utilizzare con questa metodologia? Flessibilità nella creazione e nella fruizione dei corsi, con materiali sempre disponibili e accessibili, rendendo i partecipanti protagonisti e responsabili della loro formazione.
La Data Visualization semplifica i dati
Perché i dati sono diventati centrali in praticamente tutte le dimensioni aziendali? Com’è possibile semplificare la loro comprensione? I dati servono anche nella e per la formazione aziendale? E la piattaforma e-learning? È possibile integrare questi dati con altri dati aziendali? Dall’analisi dei dati alla loro rappresentazione grafica.
Trasformare il catalogo in digitale per una formazione a distanza | Le nostre storie
Nell’articolo di oggi, vogliamo raccontarvi come un nostro cliente ha trasformato il catalogo di corsi in formato digitale, obbligato dall’emergenza sanitaria, sperimentando una modalità formativa nuova: la formazione a distanza. Grazie alle integrazioni con i sistemi già in uso, la flessibilità della piattaforma e-learning ADEVICO e la programmazione di una serie di implementazioni da fare nel tempo, in quasi un anno di collaborazione, la realtà è stata in grado di erogare formazione per più di 16.000 utenti.
Flessibilità e personalizzazione nella formazione aziendale
La formazione aziendale durante l’ultimo anno è cambiata radicalmente, scoprendo il potere della formazione a distanza e le potenzialità della tecnologia. L’avvento forzato della trasformazione digitale, a distanza di tempo, sta mostrando i molti risvolti positivi di questo approccio ai responsabili della formazione e alle persone stesse. Il 62% degli italiani ora è favorevole a seguire un corso online, mentre in precedenza questi erano visti con scetticismo (Intermeeting). In questo post ti spiegheremo l’importanza di gestire la formazione online con una piattaforma e-learning e ti racconteremo perché una Learning Experience Platform è capace di adattarsi alle molte modalità e opportunità della formazione di oggi.
Lingue straniere in azienda: per una formazione personalizzata e autonoma
Sempre più spesso nel Piano di Welfare aziendale vengono inserite varie attività formative, da corsi specialistici a corsi di lingua straniera. In questo post vogliamo raccontarti alcune caratteristiche e possibilità della formazione asincrona, il suo utilizzo nei corsi di lingua straniera e le potenzialità in questo ambito. Ti presenteremo il nostro partner specializzato e concluderemo con un breve caso studio di un nostro cliente.
L’approccio Co.Me.Te. ti aiuta a vincere la sfida del Digital Learning
Qual è la sfida più grande per chi oggi si occupa di formazione? Probabilmente adeguare i contenuti che abitualmente organizzavamo ed erogavamo per le nostre famiglie professionali in presenza, all’apprendimento online. Un passaggio che prevede un elemento nuovo, la tecnologia! Essa non rappresenta meramente uno strumento ma è a tutti gli effetti un “soggetto” tecnologico che porta con sé scelte organizzative, contesti d’uso, e nuove metodologie. In questo post vogliamo condividere l’approccio Co.Me.Te. (Contenuti, metodologie e tecnologie) di Edutech al Digital Learning, per aiutarti a identificare gli ambiti su cui porre particolare attenzione nella tua transizione al digitale. Quest’approccio prevede infatti l’identificazione e l’analisi di tutte le dimensioni che è necessario considerare per vincere questa sfida.
Utilizzare video nell'e-learning: perché, quando e come
Più di un miliardo di persone, quasi un terzo di tutti gli utenti di Internet, sono utenti di YouTube. Con l'immenso aumento del consumo di video online, ha senso trasferire questo interesse nell'apprendimento e nello sviluppo?
“Il video è il modo in cui mi piace ricevere informazioni… se ho bisogno di imparare come installare una maniglia a casa mia, il primo posto in cui vado è YouTube” (Giorgio, impiegato)
Creare corsi e-learning perfetti
Chi dice che la creazione di un corso di eLearning debba essere stressante e richiedere tempo? Contrariamente alla credenza comune, ci sono alcuni semplici suggerimenti e trucchi che possono eliminare il mal di testa dalla progettazione del corso di eLearning, in modo da poter creare esperienze potenti ed efficaci per il tuo pubblico. Ecco alcuni suggerimenti
Formazione e-learning: qualcosa di cui non puoi più fare a meno
Nel periodo di emergenza sanitaria che abbiamo vissuto, e di cui tuttora sentiamo gli effetti, abbiamo dovuto rallentare i nostri ritmi, rinunciare alla normale vita in società e abituarci ad una quotidianità che nessuno aveva mai conosciuto prima. Ciò che invece non si è mai fermato, anzi ha intensificato la sua presenza, è stata la tecnologia: quando il mondo reale si è fermato, il mondo virtuale ha preso il sopravvento e ha offerto una rapida ed efficace alternativa alla chiusura di aziende, scuole ed uffici di ogni tipo.
La formazione Blended: tanti benefici e meno costi.
Progettare un corso in modalità Blended (o mista) prevede la combinazione di attività in aula e apprendimento online. Se praticato correttamente, il Blended Learning combina il meglio di entrambi i mondi e grazie alle tecnologie di comunicazione digitale oggi puo’ consentire costi contenuti e tempi rapidi di implementazione.
Nuovi asset per ripartire
Superata la fase dell’emergenza, il mondo produttivo deve affrontare la fase della ripartenza che, in ottica positiva e imprenditoriale, richiede soprattutto di guardare avanti, fra nuove sfide e opportunità date anche dalla tecnologia digitale.
L’importanza di avere una strategia in merito alla produzione di contenuti formativi
Per quelle imprese che vogliono evolvere il proprio capitale umano, la formazione digitale è ormai diventata un’esigenza irrinunciabile. Per avere successo, però, occorre creare all’interno del team di lavoro una sinergia tra obiettivi e scopi, includendo diverse divisioni aziendali quali HR, marketing, vendite ecc. per definire una strategia condivisa sulla produzione di contenuti formativi, il cui impatto è esteso a tutta l’organizzazione. I contenuti formativi infatti aiutano non solo ad acquisire nuove competenze o istruzioni, ma a promuovere la capacità e professionalità acquista nell’ambito del proprio settore di intervento. Una strategia sulla produzione di contenuti formativi consente di attrarre, acquisire e fidelizzare…