Blockchain: benefici e sviluppi per le aziende
Nel precedente post avevamo dato uno sguardo agli Open Badges, cercando di capire in che modo possono valorizzare il capitale umano delle aziende. Sono a tutti gli effetti vere e proprie digital credential emesse da un soggetto, normalmente un’istituzione o una organizzazione, che sulla base di propri criteri di valutazione riconosce determinate competenze ad una persona, lavoratore se siamo in un contesto aziendale, studente in un contesto formativo. In pratica gli Open Badges trasformano le competenze in una nuova forma di “moneta” come misura del capitale sociale e intellettuale” e di conseguenza stanno reinventando le modalità di riconoscimento dell’apprendimento oltre i formali sistemi di certificazione.
Open Badges: la fotografia digitale delle competenze
Uno strumento rivoluzionario per il riconoscimento delle competenze
Sembrano semplici immagini. In realtà gli Open Badges sono fotografie digitali del profilo professionale ed evidenziano quelle esperienze trasversali che ciascuno di noi acquisisce nel corso della sua vita al di fuori dei titoli di studio: soft skills, conoscenza delle lingue straniere, competenze digitali, l’appartenenza a gruppi, partecipazione a corsi o attribuzione di crediti.
Come offrire contenuti di valore?
Strategie e tools innovativi per un percorso formativo efficace
In che modo si possono offrire contenuti di valore e trasferire alla rete dei propri collaboratori e dei propri partner il giusto know how aziendale?
Prima di iniziare ad impostare un qualsiasi programma di formazione o di sviluppo aziendale, è buona norma fermarsi a riflettere su alcuni fattori chiave che possano minarne l’efficacia.
Che sia un percorso formativo gestito internamente o affidato ad un professionista esterno, ti suggeriamo alcuni utili strategie per massimizzare il risultato.
Misurare l'impatto della formazione sulle performance
Nuove tecnologie a supporto di un approccio data driven alla formazione
Per ottenere il massimo in azienda hai bisogno di un team allenato! E un buon HR si comporta come un coach: sceglie i giocatori, valuta le azioni e si adopera per migliorare le abilità di tutti. Oggi, grazie alla trasformazione digitale, nuovi tools e strumenti didattici rendono la formazione professionale, continua, aggiornata, a minor costo rispetto alle modalità in aula, personalizzata e flessibile, anche potendo interrompere e riprendere “la lezione” nel corso della giornata. Oggi, soprattutto, la formazione è misurabile e fa crescere i risultati in modo continuativo e sostenibile.