4 (+1) caratteristiche distintive di i-Code
Quali sono gli elementi caratterizzanti di i-Code? Cosa lo rende una soluzione particolarmente adatta ai più piccoli? Dopo la presentazione a Londra di fine marzo, si avvicina la presentazione in Italia!
La qualificazione AgID di Edutech sul Marketplace della PA
La trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione passa dal cloud. Scopri il Marketplace AgID, la qualificazione di Edutech come fornitore di soluzioni SaaS e della piattaforma Adevico.
Come strutturare e costruire contenuti E-learning?
Cosa sono i corsi E-learning? Come catturare e mantenere l’attenzione delle persone? E come erogare e gestire questi corsi in maniera centralizzata?
Da E-learning a Digital Learning: la formazione in azienda oggi
Come si è trasformata la formazione aziendale? Quali sono le nuove metodologie più utilizzate? E come gestirle in maniera centralizzata e completa?
Coding tangibile: la sua evoluzione e i vantaggi di utilizzo
Cosa si intende con approccio tangibile al Coding? Come mai questa soluzione è particolarmente adatta ai più piccoli? Come si sviluppa questa metodologia? Quali vantaggi porta con sé?
I questionari di gradimento (e non solo) nella formazione
Quando utilizzare i questionari nella formazione? In che modo? Dall’analisi dei fabbisogni formativi, al gradimento e all’impatto, per il monitoraggio delle attività.
L'Upskilling e il Reskilling delle competenze in azienda
Il mondo del lavoro e le sue competenze necessarie stanno cambiando sempre più velocemente. Cosa sono l’Upskilling e il Reskilling? Come possono aiutarti a gestire questo cambiamento?
Media Education: potenzialità e vantaggi della tecnologia a scuola
Cosa vuol dire integrare la tecnologia all’interno della scuola? Cosa significa Media Education? Quali vantaggi porta con sé? Strumenti per sviluppare le competenze del futuro
Perché, come e dove strutturare percorsi di formazione clienti
Che cos’è la formazione clienti? Come si inserisce all’interno dell’Extended Enterprise Learning? Quali vantaggi per l’organizzazione e per il business? Dalla fidelizzazione alla soddisfazione dei clienti.
Onboarding in azienda: perché e come strutturarlo
Che cos’è l’Onboarding? Perché è importante strutturare un percorso di questo tipo per i neoassunti? Come farlo e quali elementi non possono mancare?
Le nuove aule della formazione: dinamiche, esperienziali e tecnologiche
Dopo più di un anno di formazione virtuale, come sarà il ritorno in aula? Quale sarà la nuova funzione che l'aula ricoprirà? In che modo aggiornando l'infrastruttura e gli strumenti dell'aula, aumentano anche le possibilità formative?
Il Microlearning: per una formazione veloce, puntuale ed efficace
Che cos'è il Microlearning? Quali vantaggi porta con sé questa metodologia? Un approccio smart, dinamico e personalizzato alla formazione: contenuti brevi e attività veloci per rispondere a bisogni specifici, in modo chiaro, flessibile e personalizzato. Materiali sempre disponibili e accessibili da più dispositivi.
La formazione di domani, tra soft skill e formazione ibrida
Com'è cambiata la formazione nell'ultimo anno? Quali sono state le tematiche più ricercate? Quali metodologie sono state più apprezzate dalle persone? E la formazione di domani? Un'analisi alla formazione di oggi, e uno sguardo a quella di domani.
Progetto i-Code: a che punto siamo?
Quali fasi del progetto i-Code sono state svolte? In che modo? Quale metodologia è stata scelta per lo sviluppo e la collaborazione? Chi sono i nostri collaboratori? E come i bambini sono stati coinvolti come piccoli ricercatori?
Gamification: potenziare il coinvolgimento grazie al gioco
Sempre più spesso si sente parlare di Gamification. Ma che cos’è precisamente? A cosa può servire in azienda? In quali ambiti è possibile applicarla?
Una metodologia interessante per motivare e coinvolgere le persone verso le attività proposte.