Visualizza articoli per tag: AcademyAziendale
Perché, come e dove strutturare percorsi di formazione clienti
Che cos’è la formazione clienti? Come si inserisce all’interno dell’Extended Enterprise Learning? Quali vantaggi per l’organizzazione e per il business? Dalla fidelizzazione alla soddisfazione dei clienti.
Onboarding in azienda: perché e come strutturarlo
Che cos’è l’Onboarding? Perché è importante strutturare un percorso di questo tipo per i neoassunti? Come farlo e quali elementi non possono mancare?
Le nuove aule della formazione: dinamiche, esperienziali e tecnologiche
Dopo più di un anno di formazione virtuale, come sarà il ritorno in aula? Quale sarà la nuova funzione che l'aula ricoprirà? In che modo aggiornando l'infrastruttura e gli strumenti dell'aula, aumentano anche le possibilità formative?
Il Microlearning: per una formazione veloce, puntuale ed efficace
Che cos'è il Microlearning? Quali vantaggi porta con sé questa metodologia? Un approccio smart, dinamico e personalizzato alla formazione: contenuti brevi e attività veloci per rispondere a bisogni specifici, in modo chiaro, flessibile e personalizzato. Materiali sempre disponibili e accessibili da più dispositivi.
La formazione di domani, tra soft skill e formazione ibrida
Com'è cambiata la formazione nell'ultimo anno? Quali sono state le tematiche più ricercate? Quali metodologie sono state più apprezzate dalle persone? E la formazione di domani? Un'analisi alla formazione di oggi, e uno sguardo a quella di domani.
Gamification: potenziare il coinvolgimento grazie al gioco
Sempre più spesso si sente parlare di Gamification. Ma che cos’è precisamente? A cosa può servire in azienda? In quali ambiti è possibile applicarla?
Una metodologia interessante per motivare e coinvolgere le persone verso le attività proposte.
Ampliare le opportunità formative in azienda grazie all'asincrono
Cosa si intende con formazione asincrona? Quali contenuti è possibile utilizzare con questa metodologia? Flessibilità nella creazione e nella fruizione dei corsi, con materiali sempre disponibili e accessibili, rendendo i partecipanti protagonisti e responsabili della loro formazione.
La Data Visualization semplifica i dati
Perché i dati sono diventati centrali in praticamente tutte le dimensioni aziendali? Com’è possibile semplificare la loro comprensione? I dati servono anche nella e per la formazione aziendale? E la piattaforma e-learning? È possibile integrare questi dati con altri dati aziendali? Dall’analisi dei dati alla loro rappresentazione grafica.
Trasformare il catalogo in digitale per una formazione a distanza | Le nostre storie
Nell’articolo di oggi, vogliamo raccontarvi come un nostro cliente ha trasformato il catalogo di corsi in formato digitale, obbligato dall’emergenza sanitaria, sperimentando una modalità formativa nuova: la formazione a distanza. Grazie alle integrazioni con i sistemi già in uso, la flessibilità della piattaforma e-learning ADEVICO e la programmazione di una serie di implementazioni da fare nel tempo, in quasi un anno di collaborazione, la realtà è stata in grado di erogare formazione per più di 16.000 utenti.
Flessibilità e personalizzazione nella formazione aziendale
La formazione aziendale durante l’ultimo anno è cambiata radicalmente, scoprendo il potere della formazione a distanza e le potenzialità della tecnologia. L’avvento forzato della trasformazione digitale, a distanza di tempo, sta mostrando i molti risvolti positivi di questo approccio ai responsabili della formazione e alle persone stesse. Il 62% degli italiani ora è favorevole a seguire un corso online, mentre in precedenza questi erano visti con scetticismo (Intermeeting). In questo post ti spiegheremo l’importanza di gestire la formazione online con una piattaforma e-learning e ti racconteremo perché una Learning Experience Platform è capace di adattarsi alle molte modalità e opportunità della formazione di oggi.