Visualizza articoli per tag: digital learning
L'Upskilling e il Reskilling delle competenze in azienda
Il mondo del lavoro e le sue competenze necessarie stanno cambiando sempre più velocemente. Cosa sono l’Upskilling e il Reskilling? Come possono aiutarti a gestire questo cambiamento?
Perché, come e dove strutturare percorsi di formazione clienti
Che cos’è la formazione clienti? Come si inserisce all’interno dell’Extended Enterprise Learning? Quali vantaggi per l’organizzazione e per il business? Dalla fidelizzazione alla soddisfazione dei clienti.
Onboarding in azienda: perché e come strutturarlo
Che cos’è l’Onboarding? Perché è importante strutturare un percorso di questo tipo per i neoassunti? Come farlo e quali elementi non possono mancare?
Le nuove aule della formazione: dinamiche, esperienziali e tecnologiche
Dopo più di un anno di formazione virtuale, come sarà il ritorno in aula? Quale sarà la nuova funzione che l'aula ricoprirà? In che modo aggiornando l'infrastruttura e gli strumenti dell'aula, aumentano anche le possibilità formative?
Il Microlearning: per una formazione veloce, puntuale ed efficace
Che cos'è il Microlearning? Quali vantaggi porta con sé questa metodologia? Un approccio smart, dinamico e personalizzato alla formazione: contenuti brevi e attività veloci per rispondere a bisogni specifici, in modo chiaro, flessibile e personalizzato. Materiali sempre disponibili e accessibili da più dispositivi.
La formazione di domani, tra soft skill e formazione ibrida
Com'è cambiata la formazione nell'ultimo anno? Quali sono state le tematiche più ricercate? Quali metodologie sono state più apprezzate dalle persone? E la formazione di domani? Un'analisi alla formazione di oggi, e uno sguardo a quella di domani.
Gamification: potenziare il coinvolgimento grazie al gioco
Sempre più spesso si sente parlare di Gamification. Ma che cos’è precisamente? A cosa può servire in azienda? In quali ambiti è possibile applicarla?
Una metodologia interessante per motivare e coinvolgere le persone verso le attività proposte.
Ampliare le opportunità formative in azienda grazie all'asincrono
Cosa si intende con formazione asincrona? Quali contenuti è possibile utilizzare con questa metodologia? Flessibilità nella creazione e nella fruizione dei corsi, con materiali sempre disponibili e accessibili, rendendo i partecipanti protagonisti e responsabili della loro formazione.
L’approccio Co.Me.Te. ti aiuta a vincere la sfida del Digital Learning
Qual è la sfida più grande per chi oggi si occupa di formazione? Probabilmente adeguare i contenuti che abitualmente organizzavamo ed erogavamo per le nostre famiglie professionali in presenza, all’apprendimento online. Un passaggio che prevede un elemento nuovo, la tecnologia! Essa non rappresenta meramente uno strumento ma è a tutti gli effetti un “soggetto” tecnologico che porta con sé scelte organizzative, contesti d’uso, e nuove metodologie. In questo post vogliamo condividere l’approccio Co.Me.Te. (Contenuti, metodologie e tecnologie) di Edutech al Digital Learning, per aiutarti a identificare gli ambiti su cui porre particolare attenzione nella tua transizione al digitale. Quest’approccio prevede infatti l’identificazione e l’analisi di tutte le dimensioni che è necessario considerare per vincere questa sfida.