Modalità di lavoro
Il progetto, intitolato "Pinocchio secondo noi", è iniziato con la lettura condivisa di alcuni capitoli del libro. Da qui, i bambini hanno scelto i personaggi e gli eventi più significativi secondo loro, dando il via a un percorso creativo che li ha coinvolti prima di tutto nella realizzazione di sfondi e personaggi attraverso tecniche grafiche tradizionali e materiali di recupero.
Quindi, ogni gruppo di lavoro ha avuto il compito di reinterpretare una delle scene selezionate, curandone tutti gli aspetti: dal movimento dei personaggi, ai dialoghi, ai rumori della storia. Grazie all’i-Theatre, i disegni sono stati scansionati e animati, trasformandosi in brevi video completi di voci ed effetti sonori registrati dai bambini stessi.
Il percorso si è concluso con la visione collettiva dei video realizzati, che sono stati presentati ai genitori durante una riunione speciale. Le famiglie hanno così potuto apprezzare il lavoro dei bambini, reso ancora più significativo dall’integrazione di uno strumento digitale innovativo e unico nel suo genere come i-Theatre.
Competenze e valori educativi
L’attività ha permesso ai partecipanti di sviluppare numerose competenze:
- Linguistiche, attraverso il racconto, l’ascolto e la descrizione delle scene selezionate
- Tecnologiche, grazie all’uso attivo dello strumento e la familiarizzazione con la gestualità tipica del digitale
- Sociali, lavorando in piccoli gruppi e imparando a rispettare i punti di vista altrui
“Pinocchio secondo noi” è un progetto che dimostra come narrazione, arte e tecnologia possano convivere e completarsi, stimolando la creatività, la proattività e il senso critico nei bambini e nelle bambine, ed è anche l’esempio del tipo di contributo originale che Edutech si propone di offrire al mondo della scuola.
Guarda il video completo su Youtube