I nuovi trend della formazione on line
Tra i nuovi trend che completano l’offerta formativa in aula ci sono i webinar (ne avevamo parlato in un precedente articolo) e i corsi online che permettono di superare la barriera territoriale.
Non bisogna però confondere i webinar con i sistemi di videoconferenza, troppo spesso considerati strumenti interscambiabili. A fronte di molte analogie (possibilità di collegare i partecipanti in audio e video, di lanciare presentazioni, utilizzare la lavagna interattiva, lanciare sondaggi, ecc.) non vanno confusi in quanto non sono la stessa cosa. Partiamo da alcuni concetti generali per capire meglio…
Webinar VS videoconferenza
Prima di tutto il webinar è uno strumento dinamico che veicola “il contenuto giusto al momento giusto”, rivelandosi proprio per la sua immediatezza un canale di aggiornamento continuo, di specializzazione e di approfondimento. La tecnologia si mette al servizio dell’apprendimento, dal momento che le persone sono presenti contemporaneamente e i partecipanti possono interagire con il formatore scrivendo le proprie domande e riflessioni nell’apposita chat.
Lo scopo di un webinar è quello di raggiungere una amplia platea di utenti che non condivide la propria immagine o il proprio desktop in modalità collaborativa, ma assiste ad un evento on line in sola visualizzazione con la possibilità interagire con il docente, solo se questo lo rende possibile, ponendo domande e risposte via audio o via chat, alzando la mano, rispondendo a sondaggi proposti in tempo reale.
Un sistema webinar può quindi essere ricondotto ad un sistema di videoconferenza dove la complessità di utilizzo per i partecipanti e per il docente viene semplificata il più possibile riducendo le possibilità di interazione della platea con il docente. Questo infatti deve tendenzialmente solo focalizzare l’attenzione sulla lezione ed eventualmente seguire i feedback ricevuti via chat o i risultati dei sondaggi proposti. Nelle sue varie declinazioni un webinar può prevedere anche la presenza di un gruppo di utenti “Interattivi” che partecipano all’evento in modalità videoconferenza classica con la possibilità di visualizzare e inviare video, condividere schermate, annotare, ecc. In questo modo è possibile immaginare la gestione di convegni online con i relatori dislocati in luoghi diversi come gruppo “Interattivo” e la platea dei corsisti in visualizzazione.
Un sistema di videoconferenza può essere però assimilato ad un sistema di webinar solo se permette anche la trasmissione diretta in streaming e la registrazione video dell’evento trasmesso.
La piattaforma “Zoom”
In rete sono disponibili molti software commerciali per realizzare webinar di successo, videoconferenze e video lezioni online.
Una delle piattaforme più semplice e potente da usare per i webinar è ZOOM, perfetta per le tanto apprezzate videochiamate di gruppo: ideale per chi ne fa un uso professionale, smart working, l’app si adatta anche agli utenti che puntano a una chiacchierata in video call più spensierata. Interfaccia intuitiva e facilità di esecuzione ne fanno uno delle piattaforme più utilizzate.
Rimane però uno strumento di comunicazione che l’organizzazione utilizza per comunicare all’esterno. Proprio per la sua natura specialistica e per le possibilità di integrazione offerte, Zoom diventa estremamente interessante nel caso in cui si intenda integrare un servizio di formazione a distanza “live” all’interno di una piattaforma dedicata all’e-learning. Espande e completa l’infrastruttura esistente nella parte relativa alla comunicazione. Per questo Zoom è fortemente predisposto all’integrazione con sistemi terzi offrendo web API e documentazione dettagliata per gli sviluppatori.
Come detto, Zoom offre una flessibilità maggiore rispetto ad altre piattaforme di comunicazione. Per esempio l’invito dei partecipanti agli eventi risulta estremamente rapido e semplificato attraverso l’utilizzo di semplici link, con la possibilità di gestire un numero illimitato di webinar con registrazione degli eventi. Si possono invitare ad un webinar gli utenti che utilizzano qualsiasi sistema operativo ed è stato progettato per funzionare direttamente all’interno di un browser web senza richiedere alcun tipo di applicazione esterna. Questo fa sì che il sistema possa essere utilizzato indifferentemente sui sistemi operativi Apple, Microsoft, Crome OS e Linux (Ubuntu e derivate) all’interno dei più comuni browser aggiornati (Chrome, Firefox, Edge e Safari).
Le videochiamate possono coinvolgere pochi utenti o una platea molto ampia, fino a creare delle vere e proprie sessioni streaming live da migliaia di utenti con sempre inclusa la possibilità di registrare e salvare le registrazioni della sessione di videoconferenza.
Inoltre, la soluzione di videoconferenza Zoom permette di utilizzare tutte le funzioni classiche di un webinar tra cui:
- Condivisione dello schermo o di una applicazione specifica
- Chat aperta o privata con i partecipanti
- Invio e gestione dei questionari durante la diretta
- Gestione del pannello domande rivolte al docente
- Possibilità di inviare in diretta gli eventi pubblici anche sulle proprie pagine Facebook o Youtube.
L’importanza di un ambiente integrato
L’utilizzo di una piattaforma integrata di canali e strumenti a supporto dei programmi di formazione come Adevico (webinar, social network, applicazioni mobile per la formazione, iniziative di gamification, ecc..), permette di avere a disposizione un potente strumento per formare i propri utenti, strutturando l’esperienza formativa più idonea al raggiungimento dell’obiettivo formativo. Questo approccio prevede la modalità sincrona e asincrona di formazione ed è implementato in modi diversi in base alle esigenze di utilizzo: aula fisica, aula virtuale/webinar o e-learning.
In Edutech abbiamo ottimizzato una serie di strumenti utili a favorire l’attivazione di nuove modalità per supportare i processi formativi, partecipativi e di collaborative tra colleghi o partner nel contesto professionale, tra docente e discenti nell’ambito formativo, attraverso “Adevico”, una piattaforma modulare di nuova generazione disponibile online, che consente straordinari vantaggi.
La piattaforma di formazione a distanza Adevico è stata progettata e realizzata per la gestione e il tracciamento della attività formative in modalità e-learning e per il supporto digitale alle attività di aule fisiche, virtuali e gruppi di lavoro. Oltre ai consueti strumenti specificatamente dedicati alla formazione e alla collaborazione on line (chat, wiki, registro elettronico, repository documentale, ecc.) Adevico integra al suo interno i più moderni strumenti per la formazione sincrona, in tempo reale, basata sull’erogazione di webinar ed eventi con registrazione video degli interventi svolti e tracciamento della partecipazione.
Un ambiente web innovativo, aperto e modulare che risponde in modo efficace all’esigenza di erogare formazione a distanza in tempi rapidi a gruppi estesi di partecipanti offrendo semplicità di utilizzo e compatibilità con i dispositivi a tutti gli attori coinvolti nel processo di erogazione, a partire dai discenti ma anche ai docenti e ai responsabili IT aziendali.
Vuoi saperne di più? Leggi l’approfondimento
Oppure Contattaci per una consulenza gratuita!